|
 |
 |
 |
 |
American stafforshire terrier |
 |
|
 |
 |
Corpo: dorso corto, leggermente scendente dal garrese alla groppa; torace profondo e largo; costole ben cerchiate;
Testa: di media lunghezza, cranio largo, stop ben marcato, muso di media lunghezza; labbra ben tese, mascella potente, guance ben pronunciate; collo muscoloso, di media lunghezza, leggermente arcuato;
Occhi: di forma rotonda, ben distanziati, molto scuri, senza segni di depigmentazione sulle palpebre;
Orecchie: inserite alte, corte, integre (non tagliate), portate semi erette;
Zampe anteriori: ossa larghe, diritte, spalle forti e muscolose con scapole oblique e ampie;
Zampe posteriori: muscolose, garretti discesi, paralleli;
Piedi: di medie dimensioni, compatti e serrati;
Coda: corta in rapporto al tronco, inserita bassa, si assottiglia verso la punta;
Mantello: pelo corto, fitto e duro al tatto;
Colore: tutti i colori sono ammessi: monocolore, pezzato, pluricolore; l’importante è che la pezzatura bianca non superi l’80% della superficie del mantello. |
|
|
Ritenuto erroneamente un cane “pericoloso”, l’Amstaff, come viene comunemente chiamato, è un animale molto intelligente e la sua educazione, e di conseguenza il suo comportamento, dipendono solo ed esclusivamente da come viene allevato e cresciuto.
Un cane ben socializzato e ben gestito si rivelerà un animale dal carattere speciale, forte, coraggioso ma al tempo stesso docile e affettuoso con la famiglia di adozione, con gli estranei e anche con gli altri animali di casa, a condizione che non venga aizzato.
A riprova della sua docilità e del carattere equilibrato, basti pensare che alcuni esemplari di amstaff sono utilizzati nella pet therapy. |
|
|
L’amstaff è un cane robusto e sportivo, la sua massa muscolare è potente e ben sviluppata e necessita di movimenti quotidiani.
Se l’animale vive in casa deve quindi essere portato almeno un paio di volte al giorno all’aria aperta per poter scaricare le sue energie, saltando e correndo nel parco.
Il mantello corto e lucente non necessita di cure particolari se non di spazzolate saltuarie per rimuovere il pelo caduto.
Per togliere la polvere accumulata sulla pelle, si può utilizzare un panno inumidito da passare ogni tanto sul corpo e sulle zampe. Bagni saltuari sono consigliati per mantenere lontani i parassiti. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: dorso corto, leggermente scendente dal garrese alla groppa;... |
 |
 |
Ritenuto erroneamente un cane “pericoloso”, l’Amstaff, come... |
 |
 |
L’amstaff è un cane robusto e sportivo, la sua massa muscolare... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|