|
 |
 |
 |
 |
Alaskan Malatume |
 |
|
 |
 |
Corpo: compatto ma non eccessivamente raccolto, forte e molto muscoloso; torace profondo; dorso diritto, inclinato verso i lombi;
Testa: ampia e profonda, ben proporzionata al corpo; espressione dolce; cranio ampio tra gli orecchi, gradualmente si appiattisce verso gli occhi, smussandosi alle guance; stop poco profondo; muso largo, in proporzione al cranio; labbra aderenti; mascelle ampie;
Occhi: di media grandezza, a forma di mandorla, piazzati in obliquo, colore marrone;
Orecchie: di medie dimensioni, di forma triangolare, leggermente arrotondate sulla punta, inserite distanti sui lati esterni del cranio, appaiono piccole se comparate alle dimensioni della testa;
Zampe anteriori: ossatura pesante e muscolosa, diritte, spalle moderatamente oblique, metacarpi corti e forti, leggermente inclinati se visti di lato;
Zampe posteriori: non troppo ravvicinate né distanziate; cosce ben muscolose; ginocchia moderatamente angolate; garretti mediamente angolati e ben discesi;
Piedi: larghi, duri e alti con cuscinetti plantari ben imbottiti; dita ben serrate e arcuate; il pelo fuoriesce tra le dita; unghie corte e forti;
Coda: inserita a proseguire la linea della groppa; portata sopra il dorso quando non lavora; ben guarnita di pelo folto, pare una piuma che ondeggia;
Mantello: pelo di guardia fitto e ruvido; sottopelo denso, oleoso e lanoso;
Colore: la gamma dei colori va dal grigio chiaro fino al nero, dal sabbia al rosso bruno; ventre, zampe, piedi e muso bianchi; sono accettati esemplari con mantello completamente bianco. |
|
|
L’alaskan malamute è un cane amichevole e affettuoso con tutti, un compagno devoto e fedele. Nonostante il suo aspetto altezzoso è un inguaribile tenerone, sempre alla ricerca di coccole e per una carezza non esita a seguire chiunque è disposto a prestargli attenzione.
Giocherellone all’inverosimile anche in età adulta, nonostante la sua mole diventa agilissimo nell’afferrare al volo una pallina o un giochino. Per natura è un pacifista e anche se viene stuzzicato in genere preferisce la ritirata alla rissa. |
|
|
L’alaskan malamute è un cane di antica selezione e molto robusto. Tuttavia, essendo un cane di grossa taglia, è fondamentale che sin da cucciolo gli venga somministrata un’alimentazione corretta e bilanciata, integrata da vitamine e sali minerali per uno sviluppo armonioso.
Essendo un animale abituato a vivere in branco, meglio fare socializzare il cucciolo sin dalla tenera età. Se vive in appartamento, sono indispensabili lunghe passeggiate quotidiane per consentirgli di dare sfogo alla sua irruenza e per tenere allenati i suoi muscoli possenti. |
|
|
L’alaskan malamute è talvolta scambiato per un grosso siberian husky ma le due razze differiscono notevolmente tra loro sia per la mole, sia per la struttura, sia per il carattere.
L’alaskan malamute è il cane da slitta per eccellenza e sono innumerevoli gli esemplari di questa razza impiegati nelle gare di sled dogs.
Questo cane prende il nome dalla tribù eschimese dei Malhemute, che sono stati i primi a selezionarlo e allevarlo. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: compatto ma non eccessivamente raccolto, forte e molto... |
 |
 |
L’alaskan malamute è un cane amichevole e affettuoso con tutti,... |
 |
 |
L’alaskan malamute è un cane di antica selezione e molto robusto.... |
 |
 |
L’alaskan malamute è talvolta scambiato per un grosso siberian... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|