|
 |
 |
 |
 |
Siamese |
 |
|
 |
 |
Corpo: lungo e snello, aggraziato ed elegante, muscoli ben sviluppati;
Testa: di medie dimensioni, proporzionata al corpo, forma un triangolo equilatero con le orecchie;
Occhi: a forma di mandorla, piazzati leggermente in obliquo rispetto alla canna nasale; colore: blu;
Orecchie: molto grandi e appuntite, l’attaccatura dei padiglioni è bassa, posta ai lati della testa a prolungare la linea delle guance;
Zampe: lunghe ed esili ma ben muscolate, piedi piccoli di forma ovale;
Coda: molto lunga e affilata, proporzionata al corpo.
Pelliccia: molto corta, sottile e aderente al corpo, assenza di sottopelo.
Colore: tipico della razza: corpo avorio con estremità (orecchie, muso, zampe e coda) colorate di svariate tonalità: seal (nero), blu, chocolate, rosso, crema, tabby etc. |
|
|
Il Siamese è un gatto molto affettuoso, talvolta persino appiccicoso. Chiacchierone all’inverosimile, ama colloquiare e discutere con il suo rauco timbro di voce. E’ un micio curioso ed espansivo, intelligente, vivace, un vero tornado. Esibizionista come nessun altro, il Siamese ama essere al centro dell’attenzione: guai ignorarlo si potrebbe offendere mortalmente!
Quando è in vena può correre per svariati minuti senza interruzione lanciando le sue lunghe zampe in sorprendenti falcate. Per i non addetti ai lavori, i cuccioli appaiono in genere piuttosto sgraziati e magrissimi ma è la storia del “brutto anatroccolo” che, giunto in età adulta, si trasformerà nel bel cigno, elegante e raffinato. |
|
|
Con un mantello così corto e liscio, le cure da dedicare al Siamese sono veramente pochissime… ma necessarie durante il periodo della muta, quando rimuovere il pelo morto è indispensabile per evitare che il gatto, leccandosi, lo ingoi.
Orecchie così grandi e aperte alla base possono diventare ricettacolo di polvere e parassiti. Meglio quindi esplorare periodicamente i padiglioni auricolari e intervenire in tempo onde evitare il proliferare di parassiti. |
|
|
I primi mesi di vita sono molto importanti per l’educazione di un cucciolo: un ambiente familiare calmo e sereno infonderanno sicurezza e affetto nel Siamese adulto. |
|
|
Si dice che questa sia la razza che più si avvicina al cane: il Siamese, infatti, segue ovunque il suo padrone e può essere addestrato a camminare al guinzaglio e a riportare il giochino lanciato.
Il Siamese è un gatto dai tratti estremi, longilinei ed eleganti che pare disegnato nella galleria del vento. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: lungo e snello, aggraziato ed elegante, muscoli ben sviluppati;
Testa:... |
 |
 |
Il Siamese è un gatto molto affettuoso, talvolta persino appiccicoso.... |
 |
 |
Con un mantello così corto e liscio, le cure da dedicare al... |
 |
 |
I primi mesi di vita sono molto importanti per l’educazione... |
 |
 |
Si dice che questa sia la razza che più si avvicina al cane:... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|