|
 |
 |
 |
 |
Mastino napoletano |
 |
|
 |
 |
Corpo: dorso largo; muscolatura ben sviluppata; costato ampio con coste lunghe e ben cerchiate; groppa larga, robusta e muscolosa; petto largo, aperto con muscoli ben sviluppati;
Testa: massiccia con cranio largo e piatto; vista di fronte ha forma quadrata; pelle abbondante che forma rughe e pieghe; tartufo sulla stessa linea del naso; muso largo e profondo; mascelle robuste;
Occhi: situati in posizione sub frontale, ben distanti tra loro; forma tondeggiante; bulbo oculare leggermente infossato; colore dell’iride in rapporto al colore del mantello;
Orecchie: di forma triangolare, piccole in rapporto alla testa; inserite sopra l’arcata zigomatica; piatte e aderenti alle guance;
Zampe anteriori: viste di fronte sono perfettamente in appiombo con ossatura robusta, proporzionata alla stazza; spalle oblique; gomiti coperti di pelle rilassata non troppo serrati al costato; piedi voluminosi di forma tonda con dita arcuate e serrate;
Zampe posteriori: potenti e robusti, coscia lunga e inclinata, muscolatura ben sviluppata; garretto lungo; piedi più piccoli di quelli anteriori, forma tonda; unghie forti;
Coda: larga alla base, spessa, robusta si assottiglia leggermente verso l’estremità;
Mantello: pelo denso, uniformemente liscio e fine; colore grigio piombo, nero, fulvo, mogano; tutti i mantelli possono essere tigrati e possono avere piccole macchie bianche sul petto e sulla punta delle dita. |
|
|
Il mastino napoletano possiede una mole imponente che esprime forza e potenza. E’ il cane da guardia e difesa per eccellenza: le proprietà che gli vengono assegnate sono al sicuro e nessuno tenterà di introdursi nel “suo” territorio.
Con la famiglia di adozione è un compagno affettuoso e devoto ma richiede le attenzioni del suo padrone. Tuttavia, essendo un cane selezionato per la difesa, per ridurre il rischio di aggressività, è consigliabile farlo socializzare sia con le persone estranee, sia con gli altri animali.
E’ piuttosto cocciuto e non è quindi indicato a chi vuole un cane sottomesso. |
|
|
Il mastino napoletano non richiede molte cure. Il suo mantello è corto e liscio e necessita di saltuarie spazzolate per mantenerlo lucido e sano.
E’ consigliabile tenere pulite le pieghe del muso affinché non vi si annidano parassiti o spore. Anche la bava va asciugata per evitare che il cane, scuotendosi, la sparga ovunque.
Va infine ricordato che, come molti cani dalla mole imponente, l’aspettativa di vita è minore rispetto ai cani di taglia piccola. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: dorso largo; muscolatura ben sviluppata; costato ampio... |
 |
 |
Il mastino napoletano possiede una mole imponente che esprime... |
 |
 |
Il mastino napoletano non richiede molte cure. Il suo mantello... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|