|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
Corpo: piccolo, compatto, raccolto ma non tarchiato; collo corto e robusto; muscolatura soda e ben sviluppata; dorso arcuato, groppa tonda;
Testa: piccola e rotonda; cranio arrotondato, fronte bombata; zigomi ben pronunciati; muso largo e corto; naso piccolo, diritto con una leggera depressione a livello degli occhi; mento ben sviluppato;
Occhi: grandi, posizionati ben distanti tra loro e posti leggermente in obliquo rispetto la canna nasale; il colore può essere verde, nocciola o ambra; le palpebre devono essere contornate di nero;
Orecchie: grandi, piazzate alte sulla volta cranica, larghe alla base e ben aperte, terminano con le punte leggermente appuntite;
Zampe: ossatura fine, elegante, ma solida; muscolatura ben sviluppata, piedi piccoli di forma ovale;
Coda: corta comparata al tronco; piuttosto sottile, termina con la punta arrotondata;
Pelliccia: pelo corto, sottile, lucido e setoso, privo di sottopelo, ben aderente al corpo;
Colori: l’unico colore riconosciuto è il sepia; è piuttosto particolare, ha la base avorio con ticking bruno e ricorda il mantello dell’abissino. |
|
|
Come molti gatti a pelo corto il singapura è un animale vivace e giocoso, sempre in movimento. Curioso e intraprendente ama ficcanasare ovunque e si accorge subito anche dei più piccoli cambiamenti che avvengono nel suo ambiente. Affettuoso e coccolone ama il contatto con il compagno umano e non sopporta di essere lasciato solo per troppo tempo. Instaura ottimi rapporti sia con suoi simili, sia con esemplari di altre razze e in genere non è un rissoso, riuscendo a convivere anche con i cani.
Essendo molto intelligente e giocherellone non è difficile insegnarli qualche gioco, come per esempio riportare la pallina di carta. |
|
|
Dato il suo mantello corto, serico e privo di sottopelo, le cure da dedicargli sono ridotte al minimo: basta spazzolarlo un paio di volte la settimana per rimuovere il pelo caduto. Tuttavia, durante il periodo della muta, le spazzolate dovranno farsi più frequenti per evitare che il gatto, leccandosi, ingerisca il pelo e si possa formare il bolo: un ammasso di peli che, se non viene prontamente rimosso, potrebbe causare un’occlusione intestinale. |
|
|
Il singapura è stato iscritto nel libro dei Guinness dei Primati come “il gatto più piccolo esistente al mondo”. Le femmine di questa razza raggiungono infatti al massimo i 3 chili di peso.
C’è chi vuole il singapura gatto autoctono di Singapore, c’è chi invece sostiene che sia frutto di una scappatella tra un abissino e un burmese e che sia talmente piaciuto da continuarne la selezione.
|
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: piccolo, compatto, raccolto ma non tarchiato; collo corto... |
 |
 |
Come molti gatti a pelo corto il singapura è un animale vivace... |
 |
 |
Dato il suo mantello corto, serico e privo di sottopelo, le... |
 |
 |
Il singapura è stato iscritto nel libro dei Guinness dei Primati... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|