|
 |
 |
 |
 |
Burmese |
 |
|
 |
 |
Corpo: muscoloso e compatto, massiccio, visto di profilo il petto è possente e arrotondato;
Testa: a forma di triangolo rovesciato e corto, zigomi ben sviluppati, sopratesta alto e largo;
Occhi: grandi, posti distanti tra loro, la linea superiore è piatta, mentre quella inferiore arrotondata;
Orecchie: di taglia media, larghe alla base, punte leggermente arrotondate, posizionate larghe sul cranio;
Zampe: piuttosto snelle e proporzionate al corpo, piedi piccoli di forma ovale;
Coda: di lunghezza media, spessa alla base si affila verso l’estremità;
Pelliccia: sottile, lucida setosa al tatto, quasi totalmente priva di sottopelo e aderente al corpo;
Colori: innumerevoli - brown (nero), blu, rosso crema, chocolate, lilac (lavanda), etc. |
|
|
Seppur il suo parente più prossimo sia il Siamese, noto per la sua loquacità e vivacità, il Burmese ha un’indole più tranquilla, pacifica e sorniona. Ama incondizionatamente una sola persona, anche se non disdegna coccole e carezze dagli altri componenti della famiglia. Di indole mansueta, sarà il compagno ideale per coloro che desiderano un gatto riservato ma presente. |
|
|
Data la setosità del suo mantello le cure da dedicare ai gatti di questa razza sono veramente poche, tranne nel periodo della muta quando il pelo morto cade e se non prontamente rimosso potrebbe causare blocchi intestinali (il fatidico bolo). Per aiutare la rimozione del pelo caduto, esistono in commercio spazzole e speciali guanti in gomma molto pratici e utili allo scopo. |
|
|
La forma particolare dell’occhio del Burmese (piatto sulla linea superiore e tondo su quella inferiore) conferisce al Burmese uno sguardo caratteristico, definito “devil look” (diabolico). In realtà il Burmese è un bonaccione: una “buona pasta” come si suol dire. |
|
|
Il colore del suo mantello è tipico e deriva da quello Siamese. Se si guarda con attenzione, soprattutto nei mantelli delle varietà pastello, si noterà che il corpo è più chiaro rispetto alle estremità (orecchie, muso, zampe e coda) anche se non nettamente in contrasto come nel Siamese. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: muscoloso e compatto, massiccio, visto di profilo il... |
 |
 |
Seppur il suo parente più prossimo sia il Siamese, noto per... |
 |
 |
Data la setosità del suo mantello le cure da dedicare ai gatti... |
 |
 |
La forma particolare dell’occhio del Burmese (piatto sulla linea... |
 |
 |
Il colore del suo mantello è tipico e deriva da quello Siamese.... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|