|
 |
 |
 |
 |
Il doberman |
 |
|
 |
 |
Corpo: medio grande, quadrato (l’altezza del garrese corrisponde alla lunghezza del tronco), atletico, slanciato, muscoloso, linea dorsale diritta;
Testa: proporzionata al corpo, piccola, assi cranio-facciali paralleli, stop poco pronunciato ma esistente;
Occhi: di grandezza media, forma ovale, colore scuro;
Orecchie: inserite alte ma portate lunghe e pendenti, aderenti alle guance;
Zampe anteriori: diritte e perpendicolari al suolo, ossatura ben sviluppata; spalla obliqua, gomiti aderenti al corpo; piede corto con dita ben serrate;
Zampe posteriori: coscia di buona lunghezza, muscolosa, buona angolazione dell’anca; garretti forti e paralleli; piede corto, dita chiuse;
Coda: attaccata alta, lunga e sottile;
Mantello: pelo corto, fitto, liscio e ben aderente al corpo, sottopelo inesistente;
Colori: nero focato e marrone focato. Le focature devono essere ben nette ed evidenti e si estendono sul muso, sotto il mento, su petto, metatarso, piedi, all’interno delle cosce e sulle natiche. |
|
|
Il suo passato utilizzo come cane da guardia e da difesa hanno minato la fama del doberman, indicandolo come un cane aggressivo, sempre pronto alla baruffa. In realtà è un cane attento e affettuoso, intelligente, dotato di molto coraggio, che si integra fortemente nella famiglia di adozione e pronto a difenderla in caso di necessità. Questo tuttavia non significa che il doberman sia un cane pericoloso: tutt’altro. La sua lealtà verso la famiglia è proverbiale. Divertente, giocherellone è un cane molto paziente ed equilibrato anche con i bambini. Impavido, con i sensi sempre all’erta, si rivela un ottimo cane da guardia, ubbidiente, sempre pronto agli ordini del padrone. |
|
|
Il doberman è un cane atletico, dalla muscolatura possente e ben sviluppata, giocoso, sempre in movimento. Necessita quindi di spazi adeguati in cui muoversi, correre, giocare. Se vive in appartamento non bisogna quindi scordare le sue esigenze e dotarsi di scarpe comode per lunghe passeggiate e corse, con ogni tempo e in ogni stagione. Il suo mantello corto e sottile necessita di spazzolate saltuarie per rimuovere il pelo caduto. Periodicamente controllare anche il padiglione auricolare per rimuove polvere ed eventuale cerume accumulato. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: medio grande, quadrato (l’altezza del garrese corrisponde... |
 |
 |
Il suo passato utilizzo come cane da guardia e da difesa hanno... |
 |
 |
Il doberman è un cane atletico, dalla muscolatura possente e... |
 |
 |
|
|
|
 |
Approfondimento |
 |
|
Curiosità |
In passato le orecchie e la coda venivano amputate per donare al cane un aspetto più all’erta e aggressivo. Oggi, per fortuna, questa barbara usanza non viene più praticata nella maggior parte dei paesi. |
|
 |
|
|
|
|