|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
Corpo: robusto, compatto, molto muscoloso; ossatura media; torace, schiena e spalle massicci; collo corto e robusto:
Testa: larga, piuttosto arrotondata, guance ben sviluppate, fronte bombata, mento forte; naso largo e corto, visto di profilo si nota una leggera curva concava e una lieve depressione tra gli occhi;
Occhi: grandi, tondi, posti ben distanti, espressione dolce; colore in armonia con il mantello;
Orecchie: piccole, portate basse sulla volta cranica; ripiegate in avanti, verso il basso, aderenti al cranio;
Zampe: di lunghezza media, proporzionate al corpo; ossatura media, muscoli ben sviluppati; piedi solidi;
Coda: da media a lunga, diritta, spessa alla base si assottiglia leggermente verso la punta; tutte le vertebre della coda devono essere libere e flessibili;
Pelliccia: pelo corto, folto soffice, morbido al tatto, elastico;
Colori: tutti i colori sono ammessi. |
|
|
Curioso ma tranquillo, lo scottish fold è un gatto estremamente affettuoso, si affeziona alla famiglia di adozione e si adatta senza problemi alla vita in appartamento. Soffre la solitudine ed è consigliabile non lasciarlo solo per lunghi periodi.
Cacciatore intrepido e astuto, se ha la possibilità di uscire in giardino non è raro vederlo arrivare di corsa con una preda penzoloni tra le labbra, ma guai ignorarlo, si potrebbe offendere mortalmente e tenere il broncio. |
|
|
Nonostante sia corto, il suo folto e spesso mantello va spazzolato con frequenza, soprattutto durante il periodo della muta.
Per il resto è un micio robusto, che in genere gode di ottima salute.
Particolare attenzione va però riservata alla pulizia delle orecchie per rimuovere il cerume e la polvere che tende ad accumularsi tra le pieghe del padiglione, onde evitare l’insorgere di infezioni.
Questa operazione va fatta con delicatezza per non ferire la cartilagine. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: robusto, compatto, molto muscoloso; ossatura media; torace,... |
 |
 |
Curioso ma tranquillo, lo scottish fold è un gatto estremamente... |
 |
 |
Nonostante sia corto, il suo folto e spesso mantello va spazzolato... |
 |
 |
|
|
|
 |
Approfondimento |
 |
|
Curiosità |
Lo scottish fold non è ancora riconosciuto da tutte le associazioni feline.
L’accoppiamento tra due soggetti “fold”, ossia con orecchie ripiegate, è da evitare per non incorrere in gravi patologie e malformazioni quali ad esempio la saldatura delle vertebre. |
|
 |
|
|
|
|