|
 |
 |
 |
 |
Abissino |
 |
|
 |
 |
Corpo: struttura e lunghezza del tronco medie, vigoroso, svelto, muscoloso;
Testa: di medie proporzioni, cuneiforme con contorni dolci e aggraziati;
Occhi: grandi, a forma di mandorla, posizionati ben distanti tra loro;
Orecchie: piuttosto grandi, larghe alla base, punte lievemente arrotondate, ciuffetti di pelo all’estremità sono particolarmente graditi e donano un look “selvaggio”;
Zampe: lunghe, sottili, proporzionate al corpo;
Coda: larga alla base, lunga, affilata all’estremità;
Pelliccia: estremamente fine, densa, setosa al tatto e aderente al corpo;
Colori: svariante le tonalità riconosciute (nero, blu, cannella, fawn) e tutte queste sono accettate anche nella varietà silver.
Il colore è caratteristico e viene definito “tipping”.
|
|
|
L’Abissino è un micio molto attivo e gioioso. Non è raro infatti vederlo saltare sulle spalle del padrone e strofinare il suo muso aggraziato sul viso dell’amato “umano”, accompagnando il gesto con sonori ron-ron. E’ un arrampicatore nato: se lasciato libero in casa lo si potrà osservare zompare ovunque -armadietti della cucina, armadi- con balzi degni del più spericolato acrobata circense. Sinuoso ed elegante nei movimenti ama colloquiare e “discutere” nel vero senso della parola ogni cosa. |
|
|
Pelo fine, corto e aderente al corpo significa che l’Abissino non necessita di cure intense e giornaliere come invece sono indispensabili nei gatti a pelo lungo o semilungo. Tuttavia, si consiglia di spazzolare il mantello almeno un paio di volte alla settimana per rimuovere i peli morti ed evitare che il gatto li possa ingoiare leccandosi. Bagni saltuari (link) terranno il mantello sempre lucido e brillante. |
|
|
Il colore dell’Abissino è tipico e presenta bande alternate di tonalità diversa su ogni singolo pelo. Questo fenomeno si chiama tipping e conferisce al mantello un riflesso particolare. |
|
|
Si dice che l’Abissino sia stato il gatto dei faraoni: migliaia di mummie di felini domestici con mantello simile all’odierno Abissino sono state infatti ritrovate nelle tombe egizie della Valle dei Re. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: struttura e lunghezza del tronco medie, vigoroso, svelto,... |
 |
 |
L’Abissino è un micio molto attivo e gioioso. Non è raro infatti... |
 |
 |
Pelo fine, corto e aderente al corpo significa che l’Abissino... |
 |
 |
Il colore dell’Abissino è tipico e presenta bande alternate... |
 |
 |
Si dice che l’Abissino sia stato il gatto dei faraoni: migliaia... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|