|
 |
 |
 |
 |
Spinx |
 |
|
 |
 |
Corpo: di medie proporzioni, lungo, muscoloso, petto profondo, ventre bombato ma non grasso;
Testa: di grandezza media, a forma di triangolo, più lunga che larga, contorni del muso arrotondati, fronte alta, il profilo evidenzia una leggera depressione sulla canna nasale, mento sviluppato, zigomi prominenti;
Occhi: grandi, a forma di limone, posti ben distanti tra loro, gli angoli esterni sono sollevati verso la base delle orecchie;
Orecchie: grandi, larghe alla base, diritte, leggermente arrotondate all’estremità;
Zampe: di lunghezza proporzionata al corpo, ossatura media, muscolatura soda, quelle posteriori più lunghe di quelle anteriori; piedi di forma ovale, dita lunghe e sottili, i cuscinetti plantari sono più sviluppati che in altre razze;
Coda: sottile, larga alla base si affila verso l’estremità, la lunghezza è proporzionata al corpo;
Pelliccia: inesistente, alcuni soggetti sono ricoperti da una leggera peluria;
Colori: tutti i colori sono ammessi. |
|
|
Lo Sphinx è un gatto socievole e amante della compagnia. Affettuoso e intelligente stabilisce un rapporto molto stretto con la famiglia di adozione.
Accetta di condividere i suoi spazi anche con gatti di altre razze e con cani ma non ama essere lasciato solo per troppo tempo: soffre di solitudine.
Attivo e giocoso adora correre e arrampicarsi, necessita quindi di spazi adeguati dove poter dare sfogo alla sua allegria e all’incontenibile verve. |
|
|
Lo Sphinx è un gatto glabro di conseguenza il sebo prodotto dalla pelle non viene assorbito dal pelo ma si deposita sulla pelle provocando untuosità e cattivi odori.
Conseguentemente, i gatti di questa razza devono essere lavati con maggior frequenza proprio per evitare l’insorgenza di infezioni, operazione che non comporta problemi perché lo Sphinx ama particolarmente l’acqua.
E’ inoltre consigliabile ispezionare e pulire i padiglioni auricolari settimanalmente, rimuovendo delicatamente il cerume.
Essendo privo di pelliccia soffre in modo particolare il freddo, quindi attenzione agli spifferi nei mesi invernali, mentre sono da evitare le esposizioni al sole durante i mesi estivi: si potrebbe scottare! |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Corpo: di medie proporzioni, lungo, muscoloso, petto profondo,... |
 |
 |
Lo Sphinx è un gatto socievole e amante della compagnia. Affettuoso... |
 |
 |
Lo Sphinx è un gatto glabro di conseguenza il sebo prodotto... |
 |
 |
|
|
|
 |
Approfondimento |
 |
|
Curiosità |
Lo Sphinx è chiamato anche “gatto nudo” ma accarezzando il suo corpo si percepisce una leggera peluria che ricorda la buccia di una pesca.
La mancanza di pelo dello Sphinx è frutto di una mutazione spontanea e il gene responsabile di tale fenomeno è recessivo, ciò significa che ambedue i genitori lo devono portare nel patrimonio genetico affinché il fenomeno si possa esprimere.
Il colore, il disegno tabby e le pezzature bicolore sono comunque distinguibili sulla pelle del corpo.
La testa e il corpo dello Sphinx sono particolarmente rugosi. |
|
 |
|
|
|
|