|
 |
 |
 |
 |
Border collie |
 |
|
 |
 |
corpo: atletico, ben proporzionato nell’insieme, elegante; le costole sono ben cerchiate, il torace largo e disceso; la lunghezza del dorso è leggermente superiore all’altezza al garrese;
testa: cranio largo, muso moderatamente corto e forte, cranio e canna nasale della stessa lunghezza, stop marcato, narici ben sviluppate;
occhi: posti distanti, di forma ovale, dimensioni medie, colore bruno, ad eccezione dei soggetti di colore merle nei quali è permesso che uno o entrambi gli occhi siano blu; espressione viva e intelligente;
orecchie: di dimensioni e consistenza medie, portate diritte o semi erette, poste ben divaricate sulla volta cranica;
zampe anteriori: viste di fronte sono parallele, ossatura forte, spalle ben inclinate, gomiti stretti contro il corpo;
zampe posteriori: muscolose, parallele, cosce lunghe, ginocchio ben angolato, garretti forti e ben discesi,
coda: mediamente lunga, attaccata bassa, fornita di pelo termina con una curva verso l’alto completando l’armonia dell’animale; portata sollevata quando il cane è in azione;
mantello: esistono due varietà: semilungo e corto; in entrambe il pelo è fitto, di media consistenza, fornito di un fitto sottopelo;
colori: tutti i colori sono ammessi, ma la pezzatura bianca non deve dominare sul colore. |
|
|
In passato è stato prevalentemente usato per la pastorizia, a guardia delle greggi; nel corso degli anni la selezione perpetuata dagli allevatori ha forgiato un animale dal carattere più mite, gioioso, ideale come cane da compagnia.
Possiede un’intelligenza spiccata, sempre molto attento ai comandi e impara molto in fretta ad eseguire gli ordini che gli vengono impartiti.
Nell’educazione si dovrà quindi fare molta attenzione a non commettere errori perché correre ai ripari non sarà un’operazione semplice. In genere il border collie è tranquillo ma al tempo stesso vivace, giocherellone e si affeziona a tutta la famiglia.
Ultimamente è stato utilizzato anche come cane per non vedenti e per difesa nelle forze dell’ordine: compiti che ha portato a termine con ottimi risultati. |
|
|
Gli anni di selezione naturale hanno rafforzato il suo patrimonio genetico dando vita a un cane forte e robusto, di ottima costituzione fisica.
Queste caratteristiche le ritroviamo negli esemplari odierni, che possono facilmente raggiungere i 15 anni di età.
L’unica raccomandazione è di spazzolare con frequenza il suo folto mantello, soprattutto nei periodi della muta, quando la perdita del pelo diventa importante. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
corpo: atletico, ben proporzionato nell’insieme, elegante; le... |
 |
 |
In passato è stato prevalentemente usato per la pastorizia,... |
 |
 |
Gli anni di selezione naturale hanno rafforzato il suo patrimonio... |
 |
 |
|
|
|
 |
Approfondimento |
 |
|
Curiosità |
Due ricercatori americani, specializzati in psicologia comportamentale, sostengono che il border collie è tra i cani più intelligenti.
Agili e veloci, non è difficile trovare cani di questa razza classificati ai primi posti nelle graduatorie delle gare di agility. |
|
 |
|
|
|
|