|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: cichlidae
Genere: apistogramma |
|
|
L’Apistogramma agassizi è uno dei più diffusi ciclidi che vive nel bacino idrografico del Rio delle Amazzoni. Questo pesce dalla livrea molto colorata, ama nascondersi tra le radici e la vegetazione, in zone ombrose, in presenza di fondali torbosi, nelle acque ambrate.
Pur essendo un ciclide non è estremamente aggressivo e può vivere senza problemi con pesci di altre specie di piccole dimensioni ma diventa territoriale con i suoi simili: soprattutto per la conquista delle femmine. |
|
|
La vasca ideale deve essere lunga e avere una capienza di almeno un centinaio di litri, ricca di vegetazione, tronchi e rocce non calcaree in modo da creare anfratti e tane dove il piccolo ciclide si possa rintanare. La temperatura dell’acqua deve essere compresa tra i 25 e 28°, con un PH di 6,5 e bassi valori di nitrati e assenza di nitriti.
L’Apistogramma è onnivoro e la sua dieta può essere composta sia in cibo in fiocchi, sia in scaglie, sia in granulato. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: cichlidae
Genere:... |
 |
 |
L’Apistogramma agassizi è uno dei più diffusi ciclidi che vive... |
 |
 |
La vasca ideale deve essere lunga e avere una capienza di almeno... |
 |
 |
|
|
|
 |
Approfondimento |
 |
|
Curiosità |
Esistono due grandi famiglie di ciclidi: quelli africani e quelli sudamericani. Tutti hanno livree colorate e sono pesci interessanti. Tuttavia è noto che questi pesci siano territoriali e piuttosto aggressivi. Se si sceglie di allestire un acquario utilizzando i ciclidi, meglio quindi evitare di introdurre altre specie. |
|
 |
|
|
|
|