|
 |
 |
 |
 |
Babe per amico |
 |
|
 |
 |
Cani gatti e uccellini, addio! La nuova frontiera della compagnia animale domestica è... il maiale.
Non parliamo del suino da allevamento che siamo soliti vedere sguazzare nel fango, ma del suo parente in miniatura: il maialino nano.
Un pet inconsueto, al cui spiritoso fascino non ha resistito neppure il seducente attore George Clooney. |
|
|
Chiamato ‘vietnamita’ o ‘della Thailandia’, è originario di questi Paesi dell’Estremo Oriente, dove viene allevato in casa con finalità culinarie. Proposito assai diverse rispetto a quello di cui stiamo trattando, ma che ha insegnato a questo animale a convivere con l’uomo.
Da Vietnam e Thailandia, il maialino domestico ha raggiunto l’Occidente come un fenomeno da zoo, per iniziare ad occupare divani e poltrone a partire dagli anni Ottanta statunitensi. La sua diffusione in Europa e in Italia, invece, non è ancora del tutto affermata, ed è facile stupirsi, scoprendo un suino coricato nel soggiorno di amici o parenti.
Certo è che – in questa conquista di tappeti e salotti da parte del porcellino da casa – il film ‘Babe, maialino coraggioso’ ha sicuramente avuto un ruolo importante. |
|
|
Detto anche maialino panciuto o maialino pancia a tazza, è massiccio e compatto, con schiena insellata, orecchie piccole e coda diritta.
Dall’addome prominente, occupa lo spazio di un cane di medie-grandi dimensioni: 90 cm di lunghezza, per 40 cm di altezza. Il corpo tozzo, però, lo porta a pesare più di Fido: un Babe adulto varia dai 30 ai 50 kg, ma può raggiunge il quintale. Una mole importante, della quale tenere conto.
Niente a che fare, tuttavia, con i cugini destinati al macello, che raggiungono i 450 kg.
Quanto al colore, bianco, nero, o pinto: ogni maialino ha il proprio mantello.
Ma il maialino non è solo grazioso alla vista. Avete mai sentito parlare dell’intelligenza di questo animale!? Ebbene, il suino ha la stessa intelligenza del cane.
Testardo, curioso e socievole, può essere educato alla stregua del più classico amico a quattro zampe, ma – considerando la sua famiglia ‘umana’ alla pari -, è permaloso e, se sgridato, volta le spalle e resta immobile per qualche istante.
Diffidente nei confronti segli estranei, da adulto può aggredire gli sconosciuti che varcano la porta di casa, per difendere il proprio territorio. |
|
|
La legislazione italiana considera il minipig da compagnia alla stregua del maiale da allevamento. La detenzione del maialino va comunicata all’ASL, che, con apposito certificato, dovrebbe autorizzare ogni spostamento dell’animale. Obbligatoria la vaccinazione contro il morbo di Aujeszky e la conseguente comunicazione all’ASL.
Come per ogni altro animale, un maialino come amico richiede impegno e dedizione. Prima di procedere all’acquisto di questo simpatico ed economico pet (il costo per l’acquisto oscilla tra i 50 ai 150 euro), quindi, è bene riflettere sulle effettive necessità che questa razza richiede, tenendo conto che un minipig può accompagnare la nostra vita anche per 20 anni. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Cani gatti e uccellini, addio! La nuova frontiera della compagnia... |
 |
 |
Chiamato ‘vietnamita’ o ‘della Thailandia’, è originario di... |
 |
 |
Detto anche maialino panciuto o maialino pancia a tazza, è massiccio... |
 |
 |
La legislazione italiana considera il minipig da compagnia alla... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|