|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
Famiglia di appartenenza: aponogetonaceae
Diffusione: India meridionale, Sri Lanka
Moltiplicazione: inseminazione |
|
|
E’ una bella pianta rigogliosa e resistente, facile da coltivare, le foglie si presentano nastriformi, con i margini ondulati e possono raggiungere i 40-50 cm di lunghezza. La colorazione del fogliame varia dal verde chiaro allo scuro, talvolta assume anche una tonalità marrone-rossiccia e può essere sistemata isolata in un angolo dell’acquario o in gruppo sullo sfondo. Ha una crescita piuttosto rapida, per questo motivo è particolarmente indicata per acquari capienti. Produce molte foglie e anche bellissimi fiori emersi: una sorta di spighetta bianca che sboccia in cima a un lungo peduncolo. |
|
|
Il segreto per mantenere l’aponogeton crispus in condizioni ottimali sono poche: molta luce, abbondanti fertilizzazioni, ed eliminazione delle foglie vecchie. Vive bene in acque leggermente acide e tenere, con una temperatura tra 25 e 32° ma si adatta anche ad acque di durezza media o alta, in questo caso si dovrà però provvedere alla somministrazione di anidride carbonica. |
|
|
In natura l’aponogeton crispus vive prevalentemente in piccoli stagni o pozze che durante il periodo di siccità si prosciugano completamente.
Nell’introdurre la pianta in acquario fare attenzione a non danneggiare il tubero né a interrarlo troppo: la punta deve fuoriuscire dal terreno altrimenti l’aponogeton potrebbe morire. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Famiglia di appartenenza: aponogetonaceae
Diffusione: India... |
 |
 |
E’ una bella pianta rigogliosa e resistente, facile da coltivare,... |
 |
 |
Il segreto per mantenere l’aponogeton crispus in condizioni... |
 |
 |
In natura l’aponogeton crispus vive prevalentemente in piccoli... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|