|
 |
 |
 |
 |
Pesce rosso |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: cypriniformes
Famiglia: cyprinidae
Genere: carassius |
|
|
Il suo nome scientifico è altisonante: carassius auratus auratus, ma a tutti noi è noto come “il pesce rosso”. Chi, da piccino, non ha sognato almeno una volta di portarsi a casa il sacchetto di plastica con il pesciolino guizzante? E’ un pesce d’acqua dolce ed è originario dell’Asia orientale ma ormai da secoli è diffuso un po’ ovunque nel mondo. In natura lo si può trovare nei fiumi, nei laghi e specchi d’acqua, dove si ciba principalmente di insetti. Gli incroci effettuati nel tempo hanno dato vita a esemplari dalle forme più strane (occhi sporgenti, teste tonde e bitorzolute, pinne lunghissime…) e a una vasta gamma di colori. Queste varietà sono però più delicate e devono vivere negli acquari casalinghi. |
|
|
Il Carassius è un pesce robusto e contrariamente a quanto si pensa necessita di spazio, quindi vanno assolutamente bandite le classiche bocce di vetro o acquari di piccole dimensioni. E’ un animale socievole e detesta la solitudine, meglio quindi acquistarne una coppia da sistemare in un acquario di almeno un centinaio di litri (e anche più se possibile), dotato di filtro. Essendo un pesce rustico non necessita di temperature tropicali: 16 - 25°C è il range ideale. Ogni tre settimane si consiglia di cambiare almeno un terzo dell’acqua che potrà essere del rubinetto, a condizione di averla lasciata a decantare per almeno un giorno a temperatura ambiente e che non contenga una percentuale di cloro eccessiva. In commercio esistono speciali mangimi appositamente preparati: meglio somministrare piccole quantità un paio di volte al giorno per evitare di sporcare l’acqua. |
|
|
Il pesce rosso può vivere fino a 15 anni se mantenuto correttamente.
Se di ritorno dalla fiera di paese vi hanno regalato un pesce rosso e non disponete di un acquario, potete sistemarlo provvisoriamente in una bacinella di plastica pulita e priva di odori. |
|
|
Per evitare malattie e disturbi, accertarsi che l’acqua sia sempre limpida e pulita, priva di cibo fermentato.
Attenzione a non sovralimentare il pesciolino: essendo un inguaribile ingordo tende a ingoiare quantità eccessive di cibo (poi sta male!). |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: cypriniformes
Famiglia: cyprinidae
Genere:... |
 |
 |
Il suo nome scientifico è altisonante: carassius auratus auratus,... |
 |
 |
Il Carassius è un pesce robusto e contrariamente a quanto si... |
 |
 |
Il pesce rosso può vivere fino a 15 anni se mantenuto correttamente.
Se... |
 |
 |
Per evitare malattie e disturbi, accertarsi che l’acqua sia... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|