|
 |
 |
 |
 |
Nannacara Anomala |
 |
|
 |
 |
classe: actinopterygii
ordine: perciformes
famiglia: ciclidae
genere: nannacara anomala
Il nannacara anomala è un piccolo ciclide che vive nelle foci del rio delle Amazzoni e del rio Orinoco, nella Guyana.
Come altri ciclidi vive nelle acque basse, tra le radici delle piante, dove trova riparo.
E’ un pesce pacifico ma territoriale. In acquario è consigliato introdurne almeno una coppia e, in caso di più femmine, un solo esemplare di sesso maschile per evitare conflitti. E’ piuttosto timido e necessita di avere a disposizione grotte, nascondigli, piante per potersi ritirare se si sente minacciato.
Il dimorfismo sessuale è piuttosto evidente: un maschio adulto può raggiungere 8 cm di lunghezza, mentre la femmina è decisamente più piccola. La livrea maschile è di colore bruno con sfumature verdi/azzurro, mentre quella delle femmine è meno appariscente e brillante. |
|
|
Le acque dove vive in natura il nannacara sono durissime e hanno valori estremi, anche il pH ha valori molto bassi (circa 4). Tuttavia, in vasca, questo pesce si adatta facilmente a condizione si mantengano vicini a quelli naturali.
La temperatura dell’acqua potrà oscillare tra 23-26°C, con durezze attorno ai 4-5 dKh e pH acido: 6.7-6.8, inoltre il nannacara non ama una luce troppo forte.
E’ indispensabile mantenere l’acqua sempre pulita, quindi si raccomandano cambi frequenti anche per evitare alti livelli di nitrati.
L’allestimento consigliato è formato da tronchi, radici e piante in modo da formare tane e nascondigli. Attenzione a non utilizzare fertilizzanti con tasso elevato di azoto: il nannacara è molto sensibile. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
classe: actinopterygii
ordine: perciformes
famiglia: ciclidae
genere:... |
 |
 |
Le acque dove vive in natura il nannacara sono durissime e hanno... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|