|
 |
 |
 |
 |
Blennius Ocellaris |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: blenniidae
Genere: blennius ocellaris
Il blennius ocellaris, noto come la bavosa occhiuta, è un pesce osseo marino originario dei nostri mari (Mediterraneo, Oceano Atlantico Orientale e Canale della Manica). Ha un corpo allungato, robusto dove spicca la grande testa, la bocca è ampia, fornita di piccoli denti aguzzi e le pinne anali e dorsali piuttosto lunghe.
Essendo un pesce che vive prevalentemente sui fondali fangosi e rocciosi, le pinne pettorali sono larghe, rigide e permettono al pesce di appoggiarsi agevolmente. Il suo corpo è rivestito da pelle spessa e viscida di colore rossastro o bruno chiaro con larghe fasce trasversali scure su dorso e fianchi, mentre sopra gli occhi sono presenti due lunghi tentacoli ramificati all’estremità. |
|
|
È un pesce piuttosto vivace e territoriale, meglio quindi inserirlo con coinquilini dal temperamento pacifico e di medie dimensioni (non troppo grandi, ma neanche eccessivamente piccoli). Essendo un pesce che in natura vive in acque profonde, fangose o rocciose, il fondale da ricreare in vasca dovrà avere le stesse caratteristiche e dovrà essere composto da uno spesso strato di sabbia, pietre e conchiglie.
La temperatura ideale si aggira tra 15 e 21°C con un pH di circa 8 e una densità di 1025. Essendo un pesce di fondo non ama un’illuminazione eccessiva. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: blenniidae
Genere:... |
 |
 |
È un pesce piuttosto vivace e territoriale, meglio quindi inserirlo... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|