|
 |
 |
 |
 |
Arothron Reticulatis |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: tetraodontiformes
Famiglia: tetraodontidae
Genere: arothron reticulatis |
|
|
L’arothron reticulatis, noto come pesce palla reticolato, lo si può trovare sulle barriere coralline dei mari caldi quali l’oceano Indiano, l’arcipelago indo malese, Filippine, Nuova Guinea, Australia settentrionale, fino alle isole Figi.
E’ un simpatico pesce dal corpo di forma ovale, simile a una clava. Gli occhi sono posizionati molto in alto sulla testa, mentre dal naso partono due lembi carnosi che rendono ancor più buffo e intrigante il suo aspetto.
Il corpo ha una colorazione di base marroncino-verdastra ed è cosparso da una miriade di puntini di colore chiaro. E’ un pesce che si adatta con facilità alla vita in acquario, non ha particolari esigenze per quanto concerne l’alimentazione ed è pacifico e socievole con i pesci di altre specie. |
|
|
Essendo un pesce che proviene dalle zone tropicali vive bene in acque con temperature comprese tra 24 e 28°C, un pH superiore a 8 e una densità tra 1020 e 1025. Un esemplare adulto può superare i 40 cm di lunghezza, necessita quindi di un acquario di grandi dimensioni dove poter nuotare agevolmente.
Non disdegna i fondali sabbiosi ma il suo habitat preferito è costituito da uno spaccato di barriera con tane e nascondigli in cui potersi nascondere.
L’acqua deve essere pulita e ben filtrata in quanto il pesce palla reticolato è di buon appetito ma…. sporca altrettanto…
E’ importante che i suoi inquilini abbiano un’indole pacifica in quanto quando si spaventa si gonfia fino a diventare una palla tonda ma questo crea la formazione di lesioni interne gravi e seri problemi di salute che possono provocarne persino la morte. Quindi sono da evitare le azioni che possono spaventarlo. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: tetraodontiformes
Famiglia:... |
 |
 |
L’arothron reticulatis, noto come pesce palla reticolato, lo... |
 |
 |
Essendo un pesce che proviene dalle zone tropicali vive bene... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|