|
 |
 |
 |
 |
Apistogramma nijsseni |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: cichlidae
Genere: apistogramma |
|
|
L’Apistogramma nijsseni appartiene alla grande famiglia dei ciclidi sudamericani ed è particolarmente diffuso nei fondali dei bacini idrografici di Brasile e Perù, dove vive in un fitto intreccio di rami e foglie staccatisi dagli alberi.
Gli esemplari di sesso femminile hanno un corpo di colore giallognolo (che tende a schiarirsi in base alle condizioni ambientali) meno affusolato e imponente rispetto ai maschi, e sfoggiano una grossa macchia di colore scuro sul fianco e nella zona caudale. Il maschio veste una livrea verde-azzurra con gola e testa tendenti al giallo. In entrambi i sessi la coda è orlata di rosso vivo.
E’ un pesce vivace che ha bisogno di una vasca spaziosa dove sfogare la sua verve. |
|
|
L’acquario ideale per questa specie ha acqua tenera e acida; la temperatura ottimale si aggira sui 25-29°C, con un pH compreso tra 5,5 e 6,5, una durezza tra 1° e 15° d GH e una corrente di media intensità.
Viste le caratteristiche del suo habitat naturale, si dovrà allestire la vasca con legni di torbiera, radici, sassi e sottofondo fine, inserendo svariate piante acquatiche in modo da schermare la luce e creare tane e nascondigli.
In natura questo pesce si nutre di piccoli invertebrati, microrganismi e gamberetti, conseguentemente la sua alimentazione dovrà essere adeguata e varia. |
|
|
La grossa macchia scura posizionata sul fianco della femmina può diventare verde durante il periodo di accoppiamento. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: cichlidae
Genere:... |
 |
 |
L’Apistogramma nijsseni appartiene alla grande famiglia dei... |
 |
 |
L’acquario ideale per questa specie ha acqua tenera e acida;... |
 |
 |
La grossa macchia scura posizionata sul fianco della femmina... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|