|
 |
 |
 |
 |
Ludwgia sp. Repens |
 |
|
 |
 |
Provenienza: Americhe (settentrionale, centrale), isole caraibiche
Famiglia: onagracee
Moltiplicazione: per propagazione |
|
|
Questa bellissima pianta palustre originaria dell’America settentrionale e centrale, si adatta con facilità alla coltivazione in acquario. Il colore delle sue foglie, larghe e lanceolate, possono avere una tonalità variabile, che va dal rame al rosso rubino, a seconda della temperatura dell’acqua e dei nutrienti forniti (una quantità di fertilizzante a base di ferro doneranno una colorazione più intensa).
Per rinvigorire e infoltire maggiormente la ludwigia repens è indispensabile tenerla sotto controllo potando regolarmente l’apice, stimolando così la produzione di getti laterali. |
|
|
Per ottenere una pianta rigogliosa e ben radicata il substrato deve essere costituito da materiale fine e ricco di sostanze nutrienti: un miscuglio formato da terra da giardino, argilla e sabbia in parti uguali, fornirà un ottimo composto.
E’ una pianta per vasche fredde anche se il range di “sopportazione” è piuttosto ampio e spazia dai 12 ai 28°C. Il pH deve essere compreso tra 5,5 e 8,0, con una durezza media, mentre l’illuminazione ottimale è media.
Se si vuole ottenere una piante più vigorosa è sufficiente aumentare la luce e installare un impianto di CO2. |
|
|
Quando l’apice della pianta raggiunge la superficie dell’acqua, lo stelo si distende parallelamente alla stessa e si allunga sommerso lasciando che solo la punta emerga.
Per questo motivo gli è stato attribuito l’appellativo “repens” che significa strisciante e ricorda il serpente d’acqua. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Provenienza: Americhe (settentrionale, centrale), isole caraibiche
Famiglia:... |
 |
 |
Questa bellissima pianta palustre originaria dell’America settentrionale... |
 |
 |
Per ottenere una pianta rigogliosa e ben radicata il substrato... |
 |
 |
Quando l’apice della pianta raggiunge la superficie dell’acqua,... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|