|
 |
 |
 |
 |
Corydoras panda |
 |
|
 |
 |
classe: actinopterygii
ordine: siluriformes
famiglia: callichthyidae
specie: corydoras panda |
|
|
Il Corydoras panda è diffuso nell’area del bacino idrografico peruviano dove vive in acque limpide e ben ossigenate. Come tutti i pesci di questa grande famiglia, ha un corpo tozzo, compresso sui fianchi e protetti da una placca ossea che forma una sorta di corazza che lo avvolge.
La testa è tondeggiante, mentre le pinne sono dotate di aculei che il corydoras usa per difendersi dagli attacchi dei predatori e per aggrapparsi. La livrea, in età adulta, è affascinante: sul corpo di colore rosa metallizzato spiccano tre vistosi cerchi neri a livello degli occhi, della pinna dorsale e sul peduncolo caudale.
Date le caratteristiche morfologiche è un pesce che vive prevalentemente sui fondali, i suoi lunghi barbigli, molto sensibili, gli permettono infatti di rovistare nel substrato alla ricerca del cibo. E’ un pesce pacifico e socievole che predilige la vita di branco (almeno 5-6 esemplari). |
|
|
Considerando che predilige la vita di branco (in caso contrario diventa molto timido e riservato) la vasca che lo ospita deve essere da media a grande (dipende al numero di esemplari inseriti) e allestita con una ricca di vegetazione.
Il fondo deve essere sabbioso, l’acqua in continuo movimento per permettere una buona ossigenazione. Trattandosi di un pesce tropicale la temperatura dell’acqua deve essere mantenuta tra i 23 e i 26°C, con un pH compreso tra 6,3 e 7,2 e una durezza tra i 5 e 10°.
In genere è più attivo durante le ore notturne, per questo motivo è consigliabile somministrare il cibo di sera, dopo lo spegnimento delle lampade. |
|
|
Osservando il corydoras panda durante la giornata, noterete che più volte si porta rapidamente in superficie per respirare al di sopra del pelo dell’acqua e poi ritorna sul fondale. E’ un comportamento tipico della specie e serve al pesce a incamerare ossigeno.
Per questo motivo meglio ospitarlo in acquari chiusi, onde evitare sbalzi termici tra acqua e aria che potrebbero essere nocivi al pesce.
E’ una specie onnivora e in acquario si nutre di ogni residuo di cibo che trova sul fondale. Proprio per questa caratteristica fa parte della famiglia dei pesci pulitori. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
classe: actinopterygii
ordine: siluriformes
famiglia:... |
 |
 |
Il Corydoras panda è diffuso nell’area del bacino idrografico... |
 |
 |
Considerando che predilige la vita di branco (in caso contrario... |
 |
 |
Osservando il corydoras panda durante la giornata, noterete... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|