|
 |
 |
 |
 |
Pesce cardinale |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: characiformes
Famiglia: characidae
Genere: paracheirodon axelrodi |
|
|
Originario del Rio Negro e del fiume Orinoco, il paracheirodon axelrodi, più comunemente noto e facile da ricordare come cardinale, è un pesce di piccole dimensioni che raramente raggiunge la lunghezza di 5 cm.
Il suo corpo è sottile lungo e affusolato, la sua livrea è vivacemente colorata: il dorso è grigio mentre il fianco è percorso da una striscia orizzontale blu elettrico rifrangente; sotto questa corre parallela un’altra linea di colore rosso vivo. Le pinne e la coda sono trasparenti.
E’ un pesce vivace, grande nuotatore che vive e si sposta in piccoli branchi. E’ facile e robusto ed è indicato anche ai non esperti. |
|
|
Essendo un pesce di branco non ama la solitudine: è quindi indispensabile acquistarne almeno una decina di esemplari affinché si adatti senza problemi alla vita in cattività.
L’acquario ideale deve essere spazioso, ricco di vegetazione, con acqua leggermente acida (pH da 5,5 a 7), tenera, la temperatura deve essere compresa tra i 24 e i 28°C.
Per far risaltare maggiormente i suoi colori accesi è consigliabile un’illuminazione piuttosto smorzata, non troppo intensa. E’ un pesce onnivoro che accetta senza problemi cibo in scaglie anche se, in natura, si ciba prevalentemente di insetti. |
|
|
Per fare riprodurre il cardinale in cattività gli acquariofili consigliano di utilizzare per alcuni giorni solo cibo fresco (come ad esempio insetti finemente tritati) e di aumentare l’acidità dell’acqua. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: characiformes
Famiglia:... |
 |
 |
Originario del Rio Negro e del fiume Orinoco, il paracheirodon... |
 |
 |
Essendo un pesce di branco non ama la solitudine: è quindi indispensabile... |
 |
 |
Per fare riprodurre il cardinale in cattività gli acquariofili... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|