|
 |
 |
 |
 |
Astronotus ocellatus |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: cichlidae
Specie: astronotus ocellatus |
|
|
Questo bel pesce è originario del sud America e lo si può trovare nelle acque a corso lento, nei bacini ghiaiosi e fangosi e nelle lagune. E’ uno dei più grossi ciclidi: in natura raggiunge facilmente i 40-45 cm di lunghezza, mentre in acquario può superare i 30 cm di lunghezza, ed è alquanto popolare tra gli acquariofili.
Pur essendo piuttosto docile, come tutti i ciclidi è territoriale, meglio quindi non inserire nella vasca altre specie, soprattutto se di taglia minore: potrebbero essere predate. Vive in branco ed è piuttosto attivo e curioso, in continuo movimento. |
|
|
Essendo un pesce che cresce molto in fretta e fa vita di gruppo l’acquario deve essere di grandi dimensioni.
Per il resto l‘astronotus ocellatus non ha molte esigenze. La temperatura dell’acqua deve essere mantenuta tra i 25 e i 28°C, con una durezza tra 5 e 15 gh e un pH tra 6 e 7,5. L’unico accorgimento è di avere un’ottima filtrazione (l’astronotus produce molto scarico organico), con ricambi settimanali del 50% dell’acqua.
E’ un pesce che ama scavare quindi meglio allestire l’acquario con piante robuste o galleggianti. Ottimo l’utilizzo di sabbia o ghiaino fine per ricoprire il fondo della vasca. Radici di torbiera, sassi di fiume e tronchi completeranno l’arredo dell’acquario. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: cichlidae
Specie:... |
 |
 |
Questo bel pesce è originario del sud America e lo si può trovare... |
 |
 |
Essendo un pesce che cresce molto in fretta e fa vita di gruppo... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|