|
 |
 |
 |
 |
Pesce Pagliaccio |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: pomacentridae
Genere: amphiprion |
|
|
Questi simpatici pesci devono il nome alle variopinte e sgargianti livree rosso-arancio o gialle, striate di bianco e di nero, che rivestono il loro corpo buffo, tozzo, corto, dalle grandi pinne arrotondate. Sono tra i pesci marini più conosciuti e diffusi e li si può osservare sulle barriere coralline dei mari tropicali, Oceano Indiano e Pacifico. Particolarmente territoriali, raramente li si trova in gruppo e sono noti per vivere in simbiosi con le anemoni (attinie), rintanandosi tra i loro tentacoli sia per proteggersi dai predatori, sia per nutrirsi degli avanzi di cibo, tenendo il loro ospite pulito dai parassiti. |
|
|
Il Pagliaccio non richiede particolari attenzioni, a condizione di avere a disposizione un anemone con cui convivere. L’alimentazione deve essere varia e comprendere, oltre che polpa di gamberetti, pesce o mollusco, cibo secco in granuli o scaglie (link), appositamente preparato e integrato di tutti i nutrimenti che il Pagliaccio troverebbe in natura. |
|
|
Il protagonista del cartone animato firmato Disney “Alla ricerca di Nemo” è un pesce Pagliaccio ed è diventato famoso anche tra i più piccini. |
|
|
I tentacoli delle anemoni sono generalmente letali per tutti i pesci che vengono storditi e in seguito inghiottiti; questo non accade ai pesci Pagliaccio che riescono invece a vivere in perfetta simbiosi con esse. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: pomacentridae
Genere:... |
 |
 |
Questi simpatici pesci devono il nome alle variopinte e sgargianti... |
 |
 |
Il Pagliaccio non richiede particolari attenzioni, a condizione... |
 |
 |
Il protagonista del cartone animato firmato Disney “Alla ricerca... |
 |
 |
I tentacoli delle anemoni sono generalmente letali per tutti... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|