|
 |
 |
 |
 |
Aphyosemion australe |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: cyprinodontiformes
Famiglia: nothobranchiidae
Specie: aphyosemion australe |
|
|
Questo bel pesce è originario dell’Africa tropicale dove vive tra le acque ferme di fiumi e ruscelli ricchi di piante ed è noto agli acquariofili con il nome di killi fish.
Il suo corpo è stretto, lungo, affusolato, simile a un siluro.
La fama dell’aphyosemion è data dalla sua bellissima livrea che, a seconda della varietà, può essere rosso-arancio, rosso cupo o verde-violaceo punteggiata di rosso, marrone o nero a seconda della tinta di base.
Le pinne sono molto sviluppate e colorate, soprattutto negli esemplari di sesso maschile che, oltre a vestire livree più accese, sono dotati di pinna caudale a forma di lira che si distingue per la sua eleganza e i lunghi peduncoli. |
|
|
Per godersi appieno la bellezza di questi esemplari, meglio allestire un acquario monotematico (ossia con soli pesci di questa specie), formato da un gruppo di femmine e un solo maschio. Pur essendo un timidone, l’aphyosemion australe è infatti un pesce territoriale, piuttosto aggressivo con gli altri maschi e assillante con le femmine.
La temperatura dell’acqua deve essere mantenuta in un range compreso tra i 19 e i 25°C, con un pH di 6,5 -7,0, ben filtrata ma non eccessivamente mossa.
Ama gli ambienti ricchi di vegetazione dove potersi nascondere e un’illuminazione discreta con fondo formato da uno strato di torba sterile. Considerate le sue doti di saltatore è indispensabile chiudere bene il tetto dell’acquario per evitare che fuoriesca. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: cyprinodontiformes
Famiglia:... |
 |
 |
Questo bel pesce è originario dell’Africa tropicale dove vive... |
 |
 |
Per godersi appieno la bellezza di questi esemplari, meglio... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|