|
 |
 |
 |
 |
Nygrophila siamensis |
 |
|
 |
 |
Provenienza: Centro e Sud America e Asia
famiglia: acanthaceae
riproduzione: per talea |
|
|
E’ una bellissima pianta proveniente dal Centro e Sud America e Asia (soprattutto Tailandia), molto rigogliosa e facile da coltivare, se trova il giusto ambiente può dare molte soddisfazioni e crescere velocemente.
Ha un fusto semilegnoso sul quale partono foglie opposte di colore verde chiaro e brillante di forma lanceolata, piuttosto appuntite, che possono raggiungere anche i 12 centimetri di lunghezza.
L’hygrophila è la pianta ideale per creare uno sfondo nell’acquario, visto che può raggiungere un’altezza di 30-40 cm e anche più. |
|
|
L’hygrophila siamesi è robusta, rigogliosa e si propaga soprattutto con getti laterali.
Questi possono essere recisi per formare nuove piantine (talea) oppure lasciati per infoltire la pianta. Tuttavia, per evitare una crescita eccessiva e la perdita di foglie alla base del fusto, è indispensabile cimarla saltuariamente.
Cresce bene in acque con temperature comprese tra i 24 e 28°C, un pH 7-7,5, una durezza tra i 15° e i 35° e una forte illuminazione.
Periodiche fertilizzazioni a base di ferro bivalente chelato e un’abbondante somministrazione di anidride carbonica sono indispensabili per mantenere le piante sane e rigogliose. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Provenienza: Centro e Sud America e Asia
famiglia: acanthaceae
riproduzione:... |
 |
 |
E’ una bellissima pianta proveniente dal Centro e Sud America... |
 |
 |
L’hygrophila siamesi è robusta, rigogliosa e si propaga soprattutto... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|