|
 |
 |
 |
 |
Chaetodon ephippium |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: chaetodontidae
Genere: chaetodon |
|
|
Più facilmente noto come pesce farfalla sellato, in natura lo si può trovare in prossimità delle formazioni madreporiche della regione Indopacifica: Seychelles, Maldive, Sri Lanka, Filippine, Australia, Isole Hawaii e Marchesi.
Ha un corpo ovoidale, appiattito sui fianchi e muso allungato. La livrea ha un colore di fondo grigio perla, molto chiaro, l’occhio è attraversato da una linea nera e nera è la macchia che si estende sulla groppa, in prossimità della zona caudale (da qui l’appellativo “sellato”), la pinna dorsale è bordata di arancio, mentre il muso è di colore giallo intenso.
E’ un pesce territoriale, poco socievole e può addirittura diventare aggressivo anche con esemplari della sua stessa specie. |
|
|
Il pesce farfalla sellato è piuttosto delicato, non adatto ai principianti. E’ difficile da ambientarsi e da alimentare. E’ un gran nuotatore, sempre in movimento per questo motivo necessita di una vasca di grandi dimensioni, allestita con molti nascondigli e rifugi (è un timidone!). La temperatura dell’acqua deve essere mantenuta tra i 24 e i 28°C, con una densità di circa 1023, buona illuminazione e acqua ben filtrata e areata.
E’ piuttosto delicato e soffre se i valori di fosfati e nitrati sono alti; pertanto sono consigliati frequenti cambi parziali di acqua, con la sifonatura del fondo e i trattamenti con ozono.
La somministrazione di vitamine e oligoelementi integrativi sono indispensabili per la sua salute. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: chaetodontidae
Genere:... |
 |
 |
Più facilmente noto come pesce farfalla sellato, in natura lo... |
 |
 |
Il pesce farfalla sellato è piuttosto delicato, non adatto ai... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|