|
 |
 |
 |
 |
Presentazione |
 |
|
 |
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: pomacanthidae
Genere: centropyge |
|
|
Questo pesce è diffuso nelle barriere coralline dei Caraibi, del Mar Rosso, degli Oceani Indiano e Pacifico, appartiene alla grande famiglia dei pomacantidi e si distingue per la sua bellissima livrea sgargiante. In natura è un pesce territoriale che predilige una vita solitaria o al massimo di coppia. In cattività può diventare aggressivo se non viene ospitato in vasche munite di numerosi anfratti e nascondigli: essendo un pesce timido non ama la confusione.
Il centropyge bicolor è comunemente chiamato “bellezza dei coralli gialla e blu” è un pesce di piccole dimensioni (in acquario raggiunge al massimo la lunghezza di 10 cm). Ha un corpo molto piatto di forma ovale con pinne dorsale e anale molto sviluppate e appuntite. |
|
|
E’ un pesce difficile da ambientarsi, per questo motivo è consigliabile acquistare esemplari già ben acclimatati. Necessita di acqua ben filtrata e aerata, sifonata con frequenza, povera di nitrati e fosfati. Il suo habitat ideale deve essere un acquario ben avviato, roccioso, con un’intensa illuminazione, un pH di 8,4, con durezza mantenuta tra i 9 e 12° e una temperatura compresa tra i 25 e i 28°.
Convive facilmente con pesci dall’indole pacifica e in un ambiente popolato da invertebrati.
Anche se acclimatato la sua alimentazione rimane sempre difficoltosa: per questo motivo è un pesce sconsigliato ai neofiti. |
|
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
 |
 |
Cerca |
 |
|
|
|
 |
Indice |
 |
|
|
 |
Classe: actinopterygii
Ordine: perciformes
Famiglia: pomacanthidae
Genere:... |
 |
 |
Questo pesce è diffuso nelle barriere coralline dei Caraibi,... |
 |
 |
E’ un pesce difficile da ambientarsi, per questo motivo è consigliabile... |
 |
 |
|
|
|
|
|
|