Con l’estate il caldo si fa sentire anche per i nostri cani: qual è l’alimentazione più adatta per il cambio di stagione?
Il cambio di stagione influisce sui nostri amici a quattro zampe in diversi modi, può ad esempio causare lievi disturbi del sonno, e spesso coincide con la muta del pelo. Inoltre, ciò che difficilmente ha effetti visibili, ma che è molto importante, è il cambiamento del fabbisogno energetico: la differenza di temperatura crea infatti esigenze alimentari diverse, che devono essere sempre adeguate alle condizioni in cui il nostro amico a quattro zampe si trova.
Ad esempio, durante l’inverno, a causa del freddo, è necessario aumentare l’apporto calorico degli alimenti, che dovranno quindi avere più grassi e più vitamine, come la vitamina C e gli antiossidanti. Il caldo e l’umidità dell’estate, invece, richiedono un fabbisogno calorico minore, mentre è bene aumentare l’idratazione.
A fare la differenza, comunque, è il luogo dove il nostro cane passa la maggior parte del tempo: se resta all’aperto durante tutta la giornata, allora l’alimentazione deve essere adeguata ad ogni cambio di stagione.
Al contrario, invece, se il nostro amico a quattro zampe vive in casa, dove l’ambiente è sempre climatizzato, allora basterà una dieta adatta al suo stile e stadio di vita.
In commercio esistono prodotti adatti ad entrambe le situazioni, che forniscono al nostro amico a quattro zampe un’alimentazione equilibrata e lo mantengono in buona salute, garantendo alta digeribilità, supportando una sana funzione immunitaria, oltre a promuovere muscoli forti e tonici e aiutarlo quindi a mantenere un corpo snello. |