|
 |
 |
Per prendersi cura di un piccolo roditore è indispensabile conoscere le sue esigenze e di conseguenza saperlo alimentare nella maniera migliore, per preservare la sua salute.
Solitamente i più diffusi nelle famiglie italiane sono conigli e criceti, che possono sembrare simili, ma hanno una fondamentale differenza: il coniglio è vegetariano, mentre il criceto è onnivoro.
Ciò significa che entrambi hanno bisogno di “sgranocchiare” il cibo per mantenere i loro denti incisivi della lunghezza corretta, ma mentre un coniglio si nutre principalmente di vegetali e verdure, i criceti apprezzano anche molti altri alimenti.
Sul mercato esistono prodotti appositamente formulati per questi piccoli pet e in grado di rispondere sia al loro fabbisogno energetico – con il giusto apporto di vitamine e nutritivi – sia la loro esigenza di sgranocchiare cibi di una certa consistenza.
In commercio esistono alimenti completi che contengono gli elementi nutritivi necessari a questi piccoli amici a quattro zampe, e alimenti complementari gustosi che contribuiscono a mantenere i loro denti sani e robusti.
Ognuno di loro si autoregola nell’alimentazione, sarà quindi sufficiente lasciare il cibo a loro disposizione così che possano nutrirsi quando preferiscono. In particolare, i criceti sono animali notturni, che tendono a dormire durante il giorno e a svegliarsi di notte per cibarsi.
E’ bene, inoltre, lasciare sempre a disposizione anche acqua fresca perché possano bere quando ne sentono il bisogno, e non solo alimentarsi. |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|