|
 |
 |
La lingua del gatto è principalmente conosciuta per essere una “spazzola” naturale particolarmente efficace per l’igiene del gatto.
L’avete mai osservata da vicino? E’ dotata di piccoli dentelli, molto ruvidi e simili ad uncini, che ne fanno uno strumento perfetto per la pulizia del pelo. Se il nostro amico a quattro zampe, infatti, ci lecca una mano si avverte subito la sensazione di una superficie ruvida.
Ma questa particolare funzione non è l’unico aspetto importante per il gatto, che è famoso per il suo spiccato senso del gusto, che deriva appunto dalla sensibilità della lingua.
Nella parte anteriore, posteriore e sui lati, ci sono infatti le papille gustative, che gli permettono di percepire il salato, l’amaro e l’aspro.
Oltre alla percezione del gusto, il gatto è molto sensibile anche alla consistenza, per questo è importante variare spesso alimenti e ricette, per essere certi di soddisfare le sue esigenze di intenditore di gusto.
L’unica cosa di cui il nostro amico a quattro zampe non può godere è il dolce, i gatti infatti non hanno papille gustative in grado di percepire questo sapore.
E’ quindi importante essere a conoscenza di questo aspetto particolare del gatto, per evitare di dare dei piccoli premi che a noi sembrano tali, ma per il nostro amico felino sono inutili “strappi alla regola” di un’alimentazione corretta e bilanciata. |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|