|
 |
 |
La sterilizzazione del gatto – effettuata per il suo benessere - ha effetti sul suo metabolismo e sul suo stile di vita. Il gatto risulta un po’ meno energico e vivace, riduce la propria attività fisica e questo può portare a un aumento di peso.
I gatti sterilizzati presentano, infatti, una tendenza ad ingrassare, dovuta anche all’aumento della sensazione di fame.
A volte possono anche manifestarsi più di frequente patologie del tratto urinario, diffuse soprattutto nei maschi.
Per questo, se il nostro amico a quattro zampe è stato sottoposto ad un intervento di sterilizzazione, la nutrizione assume un ruolo ancora più importante.
Prima di tutto è necessario essere consapevoli della diminuzione di fabbisogno calorico del gatto: ciò non significa dare una porzione minore dello stesso alimento, ma bensì nutrirlo con uno studiato appositamente per le sue esigenze.
E’ quindi opportuno scegliere un alimento mirato – e sul mercato esistono prodotti appositamente studiati e formulati - che apporti meno calorie, ma che offra un buon bilanciamento di proteine e grassi.
E’ inoltre necessario un corretto apporto di sali minerali e vitamine per il benessere del tratto urinario. Una quantità bilanciata di minerali è importante soprattutto perché un tratto urinario sano è a sua volta in grado di rafforzare le difese naturali del gatto. |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|