|
 |
 |
Quando il gatto rimane senza denti: come aiutarlo ad alimentarsi senza fatica, ma nella maniera migliore
I gatti possono restare parzialmente o totalmente senza denti per numerosi motivi. Normalmente si tratta di traumi dovuti a incidenti o cadute, patologie o problemi dentali oppure semplicemente di un processo dovuto alla vecchiaia.
Questa è una situazione che il gatto riesce ad affrontare comunque in maniera naturale, in quanto, nonostante la masticazione non sia particolarmente lunga, il gatto non deglutisce i bocconi interi, ma li frantuma parzialmente prima.
Processo, quindi che aiuta il gatto ad avere ugualmente un’ alimentazione regolare. In particolare, per i gatti che vivono in un contesto domestico, la mancanza di denti non è un limite insormontabile, proprio perché i proprietari possono aiutare l’amico a quattro zampe scegliendo il cibo più adatto per lui in base alle specifiche esigenze dell’animale, per evitare di rendere il pasto un momento difficile.
In generale, il cibo umido è da preferire a quello secco in quanto è meno impegnativo da masticare.
In commercio esistono alimenti umidi completi adatti alle specifiche esigenze del gatto che garantiscono la salute e il benessere del nostro amico a quattro zampe, senza metterlo in difficoltà nel momento in cui deve mangiare.
Inoltre questa tipologia di prodotti ha il vantaggio di essere molto pratica, sempre pronta, monodose e disponibile in numerose varietà e ricette proprio per appagare il gatto, animale molto attento alla palatabilità e al gusto dei cibi che mangia.
Per ulteriori informazioni visitate il sito: www.gourmet-gatto.it |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|