|
 |
 |
La scelta di condividere la vita con un amico a quattro zampe è molto importante, responsabile che deve far riflettere prima di imbarcarsi nell’impresa.
E’ facile farsi prendere dall’entusiasmo e farsi intenerire da un batuffolo di pelo, da quegli occhioni spalancati che ci guardano con curiosità: tutti i cuccioli sono belli, teneri, spassosi, ma poi, nell’arco di pochi mesi, crescono, diventano adulti e per alcuni iniziano i problemi: dove lo mettiamo quando andiamo in ferie, cosa ne facciamo? E pensarci prima?
Un cane non è un giocattolo o un pacco che si può parcheggiare ovunque, prenderlo e lasciarlo a nostro esclusivo piacimento e abbandonarlo quando ci infastidisce. No! Il cane è un amico sincero, fedele, con sentimenti veri, profondi e soffre immensamente in nostra assenza.
Avete mai osservato, quando uscite e lo lasciate anche solo per mezz’ora, quante feste vi fa nel vedervi rientrare?
Vi viene incontro festoso, scodinzola, vi salta in grembo; lui non riesce a valutare quanto tempo è passato dalla vostra uscita di casa. Per il cane mezz’ora, un giorno, una settimana non fanno differenza: gli siete mancati.
Il cane ama il suo padrone in modo assoluto, incondizionato: che siate ricchi, famosi, imprenditori di successo, o poveri e sconosciuti, il vostro fido compagno vi amerà sempre e comunque.
E allora come si fa essere così insensibili a tanta dimostrazione di affetto, come si fa ad abbandonare un amico così intimo e fedele? Basta organizzarsi.
Pensioni e dog sitter
La soluzione ottimale sarebbe di pianificare le vacanze che comprendano la presenza anche di fido: lui, dopo tutto, è un componente della famiglia a tutti gli effetti (l’unica differenza è che non si percepiscono gli assegni famigliari…).
Iper, La grande i, è convenzionata da tempo con numerose strutture ricettive in grado di ospitare il tuo animale domestico durante il periodo vacanziero: clicca e scopri subito i vantaggi di una vacanza insieme al tuo cucciolo! |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|