|
 |
 |
La somministrazione della pappa è per il cane un momento molto importate e dovrebbe seguire regole precise.
Quantità e tempistiche dipendono da svariati fattori, quali ad esempio età (cucciolo, adulto o anziano), sesso (maschio o femmina gravida o in allattamento), taglia (piccola, media, grande), se il cane vive in casa (e quindi conduce vita sedentaria) o è un cane da lavoro.
Negli ultimi anni la ricerca e le aziende alimentari hanno messo a punto diete appositamente studiate e bilanciate per fornire il giusto apporto di proteine, vitamine e sali minerali nelle varie fasi di vita del cane.
Esistono alimenti adatti ai cuccioli, ossia che contengono una percentuale maggiore di calcio, proteine e sali minerali per uno sviluppo ottimale di muscoli e scheletro.
Quelli adatti al cane adulto che svolge una regolare attività fisica, quelli con un maggior contenuto proteico adatto alle femmine gravide o in fase di allattamento e per i cani che svolgono una particolare attività fisica.
Mentre per i cani della terza età, o che conducono una vita sedentaria, gli alimenti da somministrare sono più leggeri, a basso contenuto proteico.
Secco o umido?
La scelta è vastissima e spesso, davanti agli scaffali dei supermercati, si è in difficoltà: meglio l’umido o le crocchette? Sia gli alimenti secchi, sia quelli umidi sono validi: tutto dipende dal gusto e dalle abitudini di Fido. Va però sottolineato che gli alimenti umidi contengono più acqua e quindi, a parità di peso, sono meno nutrienti. Ne consegue che la quantità di cibo da somministrare è maggiore. Tuttavia, per le dosi, bisogna sempre attenersi alle quantità suggerite dal produttore, aumentando o diminuendo la razione solo su consiglio del veterinario.
La ciotola dell’acqua fresca e pulita non deve mai mancare accanto a quella della pappa. Entrambi vanno riposte in un angolo appartato e non devono essere spostate.
E’ convinzione di molti che il cane debba alimentarsi una sola volta al giorno; niente di più sbagliato! Nonostante Fido abbia una digestione lenta e laboriosa, una sola razione al giorno potrebbe provocare la torsione dello stomaco, una patologia contro la quale non c’è rimedio e risulta quasi sempre letale per il povero malcapitato.
Nel cane adulto è quindi consigliabile suddividere i pasti in due razioni da distribuire mattino e sera, avendo l’accortezza di togliere la ciotola dopo 15-20 minuti se Fido non ha terminato il cibo.
Cibi proibiti
Mai alimentare Fido con gli avanzi della nostra tavola, cibi troppo conditi, speziati, ossa di piccoli animali (coniglio e pollo), carne di maiale, verdure quali cavoli, cipolle, fagioli, patate e dolciumi in genere (biscotti, torte, gelato). Questi alimenti sono nocivi per la sua salute.
Una menzione a parte va riservata alla cioccolata che risulta addirittura velenosa per il suo intestino, tanto da provocarne la morte. Attenzione quindi a non lasciare tavolette di cioccolata o cioccolatini alla sua portata! |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|