|
 |
 |
Il Dog trekking è una disciplina sportiva nata come allenamento dei musher (i conduttori dei cani da slitta) e dei loro cani nei mesi estivi, in cui non c’è neve, per mantenersi in forma in vista delle gare invernali.
Tutti i cani possono partecipare a questa disciplina, purché siano di buon carattere e socievoli.
L’attrezzatura è minima, sono sufficienti un guinzaglio (non allungabile) che unisca il cane al proprietario tramite dei moschettoni da assicurare a una cintura legata in vita e una pettorina che ben si adatti all’anatomia del cane, lasciandolo libero nei movimenti, garantendo una giusta distribuzione del traino in modo da non sforzare e affaticare eccessivamente l’animale.
È uno sport che permette di vivere con il proprio cane in mezzo alla natura (qualsiasi percorso è indicato: una stradina di montagna, un sentiero di campagna, il parco sotto casa) ed è adatto a qualsiasi di cane.
Ovviamente all’inizio i percorsi dovranno essere facili e brevi per dar modo al musher e al cane di affiatarsi; mano a mano le difficoltà possono aumentare con percorsi più impegnativi come ad esempio i sentieri di montagna.
Lo scopo principale di questo sport è di far passare il tempo libero insieme al proprio amico a quattro zampe, facendo passeggiate in montagna, affrontando insieme piccoli ostacoli naturali, godendo della reciproca compagnia e migliorando l’intesa e la fiducia tra cane e umano.
L’Associazione Italiana Dog Trekking, oltre a organizzare corsi per apprendere la tecnica di traino, gli ordini da impartire e l’attrezzatura da utilizzare secondo i vari percorsi, ha in programma diverse manifestazioni con gare di diverso impegno che vanno dal fondo (per i più allenati che prevedono percorsi tra i 4 e i 50 km da svolgersi anche i più tappe), sprint (inferiori al km, da percorre in salita o in pianura, praticabili quasi da tutti) e gare di orientamento e rally da percorrere in più giorni.
Per coloro che volessero cimentarsi in questo sport ma non ha un proprio cane, in Italia esistono diverse scuole che, in inverno, insegnano con i propri cani (in genere Siberian Husky o Alaskan Malamute) come si guida una slitta e in estate propongono il dog trekking come valida alternativa.
Ovviamente è richiesto un minimo di addestramento sia per il cane sia per il conduttore, man mano si possono aumentare sia la lunghezza sia la difficoltà dei percorsi. |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|