|
 |
 |
Il nostro consiglio è di informarsi in anticipo con la compagnia prescelta su regolamenti e modalità di trasporto del nostro “compagno peloso”, onde evitare di vedersi negare l’imbarco al momento della partenza, magari per una piccola postilla passata inosservata.
Per aiutarvi a scegliere con maggior tranquillità il mezzo di trasporto più consono a voi e al vostro amico a quattro zampe, vi indichiamo le norme generali che regolano gli spostamenti sui mezzi pubblici.
Viaggio in nave e traghetto
Premesso che è escluso che fido vi possa accompagnare in crociera, in quanto l’accesso degli animali a bordo è vietato, le modalità di trasporto sui traghetti possono variare a seconda della compagnia.
La regola fondamentale, comune a tutte, è il certificato di buona salute, rilasciato da un veterinario, oltre al libretto sanitario comprovante le avvenute vaccinazioni obbligatorie nel paese di destinazione (Italia o estero) il passaporto, rilasciato dall’ASL del comune di residenza e l’iscrizione all’anagrafe canina, con l’inserimento del microchip.
Quest' ultimo si rivela inoltre molto utile anche in caso di smarrimento dell’animale.
Se il cane è di piccola taglia, alcune compagnie ammettono l’accesso in cabina, mentre quelli di taglia media o grande, dovranno restare sui ponti esterni, negli spazi appositamente creati per il ricovero di animali, o tenuti al guinzaglio e dotati di museruola nelle aree a loro destinate.
Se la traversata è lunga, accertarsi che acqua e cibo non vengano a mancare e a questo proposito meglio utilizzare le proprie ciotole per rassicurare l’animale.
Viaggio in treno
Su qualsiasi treno i cani di piccola taglia sono ammessi gratuitamente al seguito del passeggero custoditi all’interno di un trasportino.
Per i cani di taglia maggiore, invece, esistono alcune restrizioni che prevedono il trasporto dell’animale munito di museruola e tenuto al guinzaglio sui treni espressi, IC e ICN in prima e seconda classe, mentre su quelli regionali si dovrà sostare con il proprio amico nel vestibolo o nella piattaforma dell’ultima carrozza.
Il trasporto è ammesso nelle carrozze letto e nelle cuccette previa prenotazione e con il pagamento del biglietto (le tariffe e le percentuali variano a seconda della classe e del treno).
Ovviamente in nessun caso il cane potrà occupare un posto a sedere, destinato al viaggiatore.
Va da sé che se l’animale disturba gli altri passeggeri, cane e proprietario saranno invitati a occupare un altro posto disponibile su indicazione del personale del treno o di scendere.
L’iscrizione all’anagrafe canina (o passaporto per quelli provenienti dall’estero) sono da esibire al momento della prenotazione e su richiesta del personale per non incorrere in ammende o peggio ancora essere inviatati a scendere. Ricordarsi quindi di munirsi del documento prima di mettersi in viaggio.
I cani guida per non vedenti sono ammessi su tutti i treni gratuitamente e senza alcuna preclusione.
Ricordarsi di somministrare acqua almeno ogni due ore, soprattutto durante il periodo estivo.
|
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|