|
 |
 |
Partire per mete lontane insieme al proprio felino si può. Sono sempre più numerose, infatti, le compagnie aeree che permettono ai viaggiatori di portare con sé il loro gatto. Sono tante, però, le domande che dovrete rivolgere al vostro agente di viaggio prima di imbarcarvi insieme al vostro micio.
Innanzitutto, bisogna decidere se si preferisce che il gatto viaggi in cabina o in stiva (che deve essere illuminata, riscaldata e idonea al trasporto degli animali): in ogni caso, è necessario informarsi sulle norme in vigore nella compagnia aerea scelta che daranno indicazioni anche su eventuali documenti da portare con sé. Alcune compagnie, inoltre, limitano la presenza degli animali a un massimo di due per volta, quindi è bene effettuare la prenotazione con un discreto anticipo. Potrebbero esserci limiti anche sul peso e la dimensione del gatto e, soprattutto, del trasportino: in generale, le dimensioni consentite sono 46x25x31 per un massimo di 10kg ma sono misure che possono variare. Talvolta, alcune compagnie predispongono trasportini precedentemente omologati e non dovrete nemmeno acquistarlo.
Informatevi anche sui regolamenti dell’aeroporto e del Paese di destinazione: anche in loco potrebbero esserci norme e divieti da rispettare. |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|