|
 |
 |
L'estate non è calda solo per gli umani, ma anche per i nostri amici a quattro zampe.
Se si ha un cane, il modo più semplice per fargli trascorrere piacevolmente la bella stagione è, senza dubbio, portarlo in spiaggia.
Portare Fido al mare è un'esperienza piacevole, ma - prima di farlo - bisogna conoscere bene i propri diritti e le regole da seguire, in modo da non disturbare gli altri frequentatori della spiaggia e garantire la loro l'incolumità, e così da salvaguardare il benessere del pet.
In Italia, i lidi attrezzati e "dog friendly" crescono di numero di anno in anno. La soluzione più comoda e sicura per divertirsi con il quattro zampe.
Quanto alle norme di comportamento, per assicurare la serenità dell'animale ed evitare di incorrere in eventuali sanzioni, è - anzitutto - fondamentale accertarsi che il proprio cucciolo sia in salute ed in regola con i vaccini, specialmente se si decide di frequentare una spiaggia lontana dal luogo in cui si abita, e portare con noi la sua cartella veterinaria.
È importante fare attenzione che il cane non prenda troppo sole, non si scotti e non soffra la sete.
Se necessario, è possibile applicare una crema solare apposita su pancia, orecchie e zone glabre, e lasciare a disposizione una ciotola di acqua fresca (ovviamente, non salata).
Non bisogna, poi, forzare in alcun modo Fido ad entrare in acqua, poiché non tutti i cani amano bagnarsi completamente, né allontanarci lasciandolo in acqua completamente solo.
Infine, se serve, è consigliabile utilizzare gli appositi strumenti di prevenzione, quali guinzagli e museruole, in modo da evitare qualunque possibile inconveniente o di cui dovrà rispondere il proprietario dell'animale. |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|