|
 |
 |
Può sembrare una banalità ma non tutti i proprietari sanno come comportarsi quando vanno a passeggio con i propri beniamini e come agire di fronte ad alcune situazioni.
Sono regole non scritte, dettate dal buon senso e dall’educazione che tutti dovrebbero adottare per evitare spiacevoli incidenti e discussioni.
- Prima di uscire accertatevi che collare e guinzaglio siano bene allacciati.
- Il cane deve essere portato fuori spesso, cercando di mantenere sempre gli stessi orari (per abituarlo a trattenere i bisognini quando è tra le pareti domestiche) e con qualsiasi tempo (pioggia, vento, neve…) facendo in modo, se possibile, di evitare le ore estive più calde, soprattutto se il cane è di grossa taglia o anziano.
- Camminate frapponendovi tra il cane e il traffico per evitare che l’animale si possa spaventare e reagisca bruscamente procurandosi ferite.
- Frequentate solo luoghi che permettono l’accesso ai cani ed evitate di volervi infilare a tutti i costi in ambienti vietati e privati.
- Per tutta la durata della passeggiata Fido deve essere tenuto al guinzaglio e mai lasciato libero, soprattutto in luoghi pubblici, frequentati da altre persone, bambini e cani.
- Quando incrociate altri cani (a meno che i due non si conoscano e siano abituati a giocare insieme) accorciate il guinzaglio e richiamatelo accanto a voi. Anche se Fido possiede un buon carattere non si possono mai prevedere le reazioni degli altri cani: potrebbero nascere baruffe.
- Sul marciapiede e sulle strisce pedonali accorciate il guinzaglio quando incontrate altri passanti, mamma con carrozzine, persone anziane (soprattutto se utilizzate un guinzaglio estendibile).
- Impeditegli di urinare ovunque per marcare il territorio. In caso vi accorgiate che Fido deve fare i “bisognini” portartelo in un luogo appartato per farlo sporcare.
- Raccogliete immediatamente le feci e non lasciatele facendo finta di “non averle viste”.
- Non permettete che salti addosso alle persone (anche se sono amici): potrebbe acquisire cattive abitudini.
- Se incontrate persone che esprimono timore per i cani, evitate che Fido si avvicini troppo.
- Controllate che durante la passeggiata non ingerisca nulla raccolto da terra e non permettete alle persone che incontra di somministrargli cibo o leccornie.
- Controllate che nel luogo in cui cammina non ci siano pericoli (pietre accuminate, chiodi, vetri o comunque materiali che potrebbero ferirlo).
La passeggiata con Fido deve diventare un momento di relax e di intimità tra voi e il vostro cane, non un occasione di disagio.
Mettetevi un paio di scarpe comode, armatevi di entusiasmo e… buona passeggiata a entrambi! |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|