|
 |
 |
Verificare i valori dell’acqua è indispensabile per il benessere dei pesci e per il perfetto funzionamento dell’acquario. Se i valori non sono compresi nei parametri prestabiliti i pesci soffrono e possono addirittura morire.
Sono due le fasi principali per una corretta gestione:
- primo allestimento;
- manutenzione.
Nel primo allestimento, dopo aver riempito la vasca e fatto girare l’acquario per un periodo di 2-3 settimane, si dovranno tenere sotto controllo i contenuti di ammonio (NH4), nitriti (NO2) e nitrati (NO3). La lettura di questi valori ci indicherà lo stato di maturazione del filtro biologico.
Non abbiate premura: quando tutti i valori saranno perfetti e l’acqua sarà “matura” si potranno inserire i pesci.
In seguito, durante la manutenzione ordinaria, si dovranno sempre testare i valori dei nitrati (NO3) e fosfati (PO4) per tenere sotto controllo la crescita delle alghe e i cambi parziali di acqua. Inoltre si dovrà verificare la durezza carbonatica (KH), la durezza totale (GH), l’acidità (pH) e i valori del ferro (Fe) e dell’anidride carbonica (CO2) per una fertilizzazione ottimale delle piante inserite.
I principali test per l’acqua si possono quindi riassumere in 4 principali gruppi:
- controllo del tipo di acqua
- controllo dell’attività biologica del filtro
- controllo dell’inquinamento
- controllo della fertilizzazione
Controlli di routine
Settimanalmente è necessario sostituire circa il 10% della quantità totale di acqua contenuta nell’acquario; se tuttavia la vasca è di grandi dimensioni si può optare per un cambio quindicinale: in questo casa si dovrà sostituire il 20% del totale contenuto.
Tra un cambio e l’altro è necessario tenere sotto controllo il livello dell’acqua e integrare quella evaporata con acqua osmotica.
Anche i filtri delle spugne ai carboni attivi vanno controllati e sostituiti.
Alcuni consigli per neofiti
I test a reagente liquido hanno una scadenza: prima dell’acquisto verificatene la data.
Prima di effettuare ogni rilevazione agitare bene la boccetta del reagente.
Conservare la boccetta del prodotto reagente ben chiuso in un luogo asciutto e buio per preservarne appieno le caratteristiche chimiche e la validità.
I reagenti sono altamente infiammabili e tossici: conservarli lontano dalle fonti di calore e fare attenzione a non ingerirli o strofinarsi gli occhi. |
|
Vedi tutti |
|
 |
 |
|